This is an Italian translation of Making beliefs pay rent

Così comincia una classica storia:

Se un albero cade in una foresta e non c'è nessuno a sentirlo, fa rumore? Una persona dice “Sì, perché produce vibrazioni nell’aria”, e un’altra dice “No, perché non c'è nessun cervello con il suo meccanismo uditivo nei paraggi.”

Se esiste un’abilità fondamentale nell’arte della razionalità, una forma mentis su cui poggiano tutte le altre tecniche, potrebbe essere questa: l’abilità di notare, nella propria testa, sia i segni psicologici dell’avere una mappa mentale di qualcosa, che quelli del non averla.

Immaginiamo che, dopo che l’albero è caduto, i due che stavano discutendo passeggino assieme nella foresta. Si aspetterà forse uno dei due di vedere l’albero caduto alla loro destra, mentre l’altro alla loro sinistra? Immaginiamo che, prima che l’albero cada, i due mettano vicino all’albero un registratore. Si aspetterà forse uno dei due di sentire qualcosa di diverso dall’altro, quando ascoltano la registrazione? Immaginiamo anche che colleghino un elettroencefalogramma a qualsiasi cervello al mondo: si aspetterà forse uno dei due di vedere un tracciato diverso rispetto all’altro?

Anche se i due discutono, uno dice "No" e l’altro dice "Sì", non si aspettano di avere esperienze diverse. Pensano di avere schemi diversi del mondo, ma non che questi schemi differiscano per quel che riguarda ciò che si aspettano succederà; quando si parla di esperienze sensoriali, le loro mappe del mondo sono identiche.

Potremmo essere tentati di eliminare questa categoria di errori affermando che l’unica credenza legittima sia l’aspettativa di un’esperienza sensoriale. Ma in realtà, molte cose nel mondo non possono essere esperite con i cinque sensi. Non vediamo gli atomi che formano il mattone, ma gli atomi ci sono comunque. Sotto i vostri piedi c’è un pavimento, ma non avete esperienza diretta del pavimento; vedete la luce riflessa sul pavimento, anzi, vedete ciò che la vostra retina e la vostra corteccia visiva hanno ricavato da quella luce. Ricavare il pavimento partendo dal vedere il pavimento significa fare un passo indietro ed entrare nelle cause nascoste dell’esperienza. Forse è un passo molto breve, ma è comunque un passo indietro.

Vi trovate in cima a un palazzo accanto a un orologio a pendolo che segna le ore, i minuti e i secondi. Avete in mano una palla da bowling, che fate cadere dal tetto. Su quale ticchettio delle lancette sentirete l’urto della palla da bowling che colpisce il suolo?

Per poter rispondere con precisione, dovete ricorrere alle vostre credenze personali, come ad esempio "la gravità terrestre è pari a 9,8 metri al secondo per secondo" e "questo edificio è alto circa 120 metri". Queste credenze non sono aspettative, semplici ed inarticolate, di un’esperienza sensoriale; sono fatte (più o meno) di parole, sono proposizionali. Non sarebbe una grande esagerazione, probabilmente, descrivere queste due credenze come frasi, composte da parole. Eppure queste due credenze hanno una conseguenza inferenziale che è un’aspettativa sensoriale precisa: se la lancetta dei minuti dell’orologio è sul 12 quando lasciate cadere la palla, vi aspetterete di vederla sull’1 quando sentirete il tonfo cinque secondi dopo. Per prevedere con la massima precisione possibile queste esperienze sensoriali, dobbiamo elaborare credenze che non sono aspettative di esperienze sensoriali.

Uno dei vantaggi che l’Homo sapiens ha su ogni altra specie al mondo è che noi possiamo imparare a dare forma a ciò che non vediamo. È anche uno dei nostri punti deboli. Gli esseri umani spesso credono a cose che non solo non vedono, ma che non esistono neanche.

Quello stesso cervello che crea una rete di cause inferite alla base di un’esperienza sensoriale può anche creare una rete di cause slegate da un’esperienza sensoriale, oppure collegate male. Gli alchimisti pensavano che il flogisto creasse il fuoco – potremmo semplicisticamente modellare il loro modo di pensare con un nodo etichettato “Flogisto” collegato con una freccia all’esperienza sensoriale di un fuoco che scoppietta – ma questa credenza non ha portato ad alcuna previsione concreta; il collegamento tra il flogisto e l’esperienza è sempre stato creato dopo l’esperienza invece di limitare in anticipo l’esperienza.

Immaginate che il vostro insegnante vi dica che il famoso scrittore Wulky Wilkinsen è in realtà un "autore retroposizionato", cosa che si può dedurre dal fatto che le sue opere mostrano una "resublimazione alienata". Forse il vostro insegnante lo sa perché è stato il suo insegnante a dirglielo, ma forse l’unica cosa che è in grado di dirvi sulla resublimazione è che è un tratto del pensiero retroposizionato e che questo tipo di pensiero è caratterizzato da una resublimazione alienata. Cosa dovreste quindi aspettarvi dalle opere di Wulky Wilkinsen?

Nulla. Questa credenza, se così possiamo chiamarla, non è collegata a nessuna esperienza sensoriale. Ma è meglio che vi ricordiate che "Wulky Wilkinsen" ha la caratteristica di "retroposizionamento", nonché quella di "resublimazione alienata", in modo che possiate recitarle a memoria al prossimo esame. Le due credenze sono collegate tra loro ma non c'è nessun collegamento con un’esperienza attesa.

Siamo in grado di creare interi sistemi di credenze che sono collegate solo tra di loro; potremmo chiamarle “credenze fluttuanti”. Di tutte le specie animali, solo gli esseri umani hanno questa anomalia mentale, questa perversione della capacità dell’Homo sapiens di creare sistemi di credenze più flessibili e più generali.

La virtù razionalista dell’empirismo consiste nel chiedersi continuamente quali esperienze sono predette – o meglio ancora, vietate – dalle nostre credenze. Pensate che il flogisto produca il fuoco? Allora, sulla base di ciò, cosa vi aspettate che succeda? Pensate che Wulky Wilkinsen sia un autore retroposizionato? Allora, sulla base di ciò, cosa vi aspettate di vedere? No, non la "resublimazione alienata"; quale esperienza avrete? Pensate che se un albero cade in una foresta fa rumore anche se non c'è nessuno a sentirlo? Allora quale sarà la vostra esperienza?

Meglio ancora: chiedetevi quale esperienza non potrete avere. Pensate che l’Élan vital sia la spiegazione per la misteriosa carica vitale degli esseri viventi? E allora cosa non può succedere per via di questa credenza? Quale dato la falsificherebbe inequivocabilmente? Una risposta nulla significa che la vostra credenza non limita l’esperienza, ma fa sì che possa succedere qualsiasi cosa. È fluttuante.

Quando discutete di qualcosa che vi sembra fattuale, tenete sempre a mente di quale differenza nell’aspettativa state parlando. Se non riuscite a trovarne nessuna, allora forse state discutendo di etichette mentali nel vostro sistema di credenze – o peggio ancora, credenze fluttuanti, aggrappate al vostro sistema. Se non vi rendete conto delle esperienze insite nelle opere retroposizionate di Wulky Wilkinsen, potete andare avanti a discutere per l’eternità.

Soprattutto, non domandatevi in cosa dovreste credere: chiedetevi cosa dovreste aspettarvi. Ogni dubbio su una credenza dovrebbe scaturire da una domanda su cosa aspettarsi e quella domanda dovrebbe essere il fulcro del vostro ragionamento. Ogni ipotesi di credenza dovrebbe scaturire da una specifica ipotesi di aspettativa e dovrebbe continuare a pagare l’affitto in aspettative future. Se una credenza non paga l’affitto, sfrattatela.

Comments


No comments on this post yet.
Be the first to respond.
Curated and popular this week
 ·  · 10m read
 · 
I wrote this to try to explain the key thing going on with AI right now to a broader audience. Feedback welcome. Most people think of AI as a pattern-matching chatbot – good at writing emails, terrible at real thinking. They've missed something huge. In 2024, while many declared AI was reaching a plateau, it was actually entering a new paradigm: learning to reason using reinforcement learning. This approach isn’t limited by data, so could deliver beyond-human capabilities in coding and scientific reasoning within two years. Here's a simple introduction to how it works, and why it's the most important development that most people have missed. The new paradigm: reinforcement learning People sometimes say “chatGPT is just next token prediction on the internet”. But that’s never been quite true. Raw next token prediction produces outputs that are regularly crazy. GPT only became useful with the addition of what’s called “reinforcement learning from human feedback” (RLHF): 1. The model produces outputs 2. Humans rate those outputs for helpfulness 3. The model is adjusted in a way expected to get a higher rating A model that’s under RLHF hasn’t been trained only to predict next tokens, it’s been trained to produce whatever output is most helpful to human raters. Think of the initial large language model (LLM) as containing a foundation of knowledge and concepts. Reinforcement learning is what enables that structure to be turned to a specific end. Now AI companies are using reinforcement learning in a powerful new way – training models to reason step-by-step: 1. Show the model a problem like a math puzzle. 2. Ask it to produce a chain of reasoning to solve the problem (“chain of thought”).[1] 3. If the answer is correct, adjust the model to be more like that (“reinforcement”).[2] 4. Repeat thousands of times. Before 2023 this didn’t seem to work. If each step of reasoning is too unreliable, then the chains quickly go wrong. Without getting close to co
 ·  · 1m read
 · 
JamesÖz
 ·  · 3m read
 · 
Why it’s important to fill out this consultation The UK Government is currently consulting on allowing insects to be fed to chickens and pigs. This is worrying as the government explicitly says changes would “enable investment in the insect protein sector”. Given the likely sentience of insects (see this summary of recent research), and that median predictions estimate that 3.9 trillion insects will be killed annually by 2030, we think it’s crucial to try to limit this huge source of animal suffering.  Overview * Link to complete the consultation: HERE. You can see the context of the consultation here. * How long it takes to fill it out: 5-10 minutes (5 questions total with only 1 of them requiring a written answer) * Deadline to respond: April 1st 2025 * What else you can do: Share the consultation document far and wide!  * You can use the UK Voters for Animals GPT to help draft your responses. * If you want to hear about other high-impact ways to use your political voice to help animals, sign up for the UK Voters for Animals newsletter. There is an option to be contacted only for very time-sensitive opportunities like this one, which we expect will happen less than 6 times a year. See guidance on submitting in a Google Doc Questions and suggested responses: It is helpful to have a lot of variation between responses. As such, please feel free to add your own reasoning for your responses or, in addition to animal welfare reasons for opposing insects as feed, include non-animal welfare reasons e.g., health implications, concerns about farming intensification, or the climate implications of using insects for feed.    Question 7 on the consultation: Do you agree with allowing poultry processed animal protein in porcine feed?  Suggested response: No (up to you if you want to elaborate further).  We think it’s useful to say no to all questions in the consultation, particularly as changing these rules means that meat producers can make more profit from sel